Le Nostre Ricette

Trippa alla Fiorentina 0
L'ho cucinata domenica scorsa per la prima volta, e mio marito mi ha detto che è il piatto più buono che abbia mai fatto! Tant'è che, mentre sto scrivendo, sul focolare sta sobbollendo un altro bel pentolone di trippa alla fiorentina, che ho scoperto essere ancora più buona se preparata il giorno prima!
- noreply@blogger.com (Zuccaepanbagnato)
- Tags: aglio alloro chiodi di garofano cipolle carote ginepro bacche pangrattato paprika parmigiano passata pomodoro pepe sedano trippa

Cassatelle Siciliane 0
Era tra le ricette da provare da qualche anno, e finalmente ci sono riuscita: preparare le cassatelle siciliane proprio nel giorno giusto! Eh sì, perchè le cassatelle siciliane, dette anche minne di S. Agata, sono dei dolci che vengono preparati ogni anno, il 5 febbraio, in onore della festa di S. Agata, patrona della città di Catania.
- noreply@blogger.com (Zuccaepanbagnato)
- Tags: arancia candita burro cioccolato fondente farina 00 meringhe ricotta succo di limone uova vaniglia zucchero a velo

Alberello di Biscotti alla Cannella 0
Per i biscotti:
- 350 g farina di mandorle ( o mandorle tritate finemente al mixer)
- 125 g zucchero semolato
- 125 g zucchero integrale di canna
- 1 cucchiaino e ½ di cannella in polvere
- 2 albumi
- 1 pizzico di sale
- qualche goccia di succo di limone
In una scodella versate la farina di mandorle, lo zucchero e la cannella e mescolate brevemente.
A parte sbattete con una forchetta gli albumi fino ad ottenere un composto ancora liquido ma con una bella schiuma in superficie. Aggiungete quindi il sale ed il succo di limone.
Versate il composto di albumi negli ingredienti secchi, mescolate con un mestolo finché il liquido non si sia assorbito e proseguite ad impastare a mano, fino ad ottenere un impasto compatto.
Se risulta troppo appiccicoso potete aggiungere poco zucchero a velo, o amido di mais ( ma solo lo stretto necessario per non rimanere attaccato alle mani ).
Formate un panetto rettangolare e mettete l’impasto coperto da pellicola a riposare in frigo per almeno una mezzora.
Riprendete quindi l’impasto e stendetelo tra due fogli di carta forno, o sul piano con un leggero spolvero di zucchero a velo, fino allo spessore di 5-6 mm.
Ritagliate quindi con dei cutter a forma di stella di dimensione decrescente i biscotti. Con un piccolo tagliapasta rotondo ritagliate anche dei dischetti, che serviranno da spessore tra una stella e l’altra nel montaggio dell’albero. Utilizzate l’impasto fino ad esaurimento, ritagliando con dei cutter quadrati o rettangolari altri biscottini che diventeranno dei graziosi pacchetti regalo da sistemare accanto all'albero.
Cuocete i biscotti così formati in forno statico a 150°C per circa 15-16 minuti: quando inizierete a sentire il profumo saranno pronti, vanno sfornati quando sono ancora abbastanza morbidi in superficie, si induriranno raffreddando.
Appena sfornati bucate il centro di ogni biscotto con uno stuzzicadenti fino ad ottenere un forellino abbastanza grande da contenere lo spiedino finale: non esagerate con il diametro, altrimenti le stelle risulteranno poco stabili.
Il glassaggio andrà fatto quando i biscotti saranno completamente freddi: se potete, preparateli con un giorno di anticipo e conservateli in una scatola di latta.
Per la glassa con polvere di meringa:
- 125 g zucchero a velo
- 25 g di polvere di meringa ( meringue powder o meringa tritata al mixer )
- 15 g di acqua ( variabile )
- qualche goccia di succo di limone
Setacciate lo zucchero a velo e la polvere di meringa. Aggiungete quindi il succo di limone e, poca per volta, l’acqua, mescolando con un frustino fino ad ottenere una crema fluida ed omogenea. La glassa è della giusta consistenza quando “scrive” e non affonda. Se troppo densa aggiungete pochissima acqua alla volta, se troppo liquida aggiungete, sempre in dosi minime, altro zucchero a velo.
Con una penna decoratrice ( o una sac a poche con bocchetta piccola) decorate i biscottini prima disegnando il bordo esterno, e poi andando a riempire il centro, lasciando però senza glassa il foro centrale. Prima che la glassa asciughi, completate la decorazione con della piccole palline argentate di zucchero.
Una volta glassati, lasciate riposare i biscotti almeno 3-4 ore (ancor meglio tutta la notte), prima di procedere con il montaggio dell’alberello. Nota bene: non è necessario glassare i piccoli tondini che faranno da spessore, perché saranno completamente nascosti dalle stelle.
Una volta che la glassa è ben asciutta procedete con il montaggio dell’alberello. Partite infilando la stella più piccola, e proseguite via via con le altre stelle, interponendo ad ogni livello i dischetti tondi. L’ultima ad essere inserita sarà la stella di base, che andrà poi ad appoggiarsi al piatto o vassoio.
Il vostro alberello di biscotti alla cannella è pronto: posizionate alcuni biscotti accanto all’albero e date libero sfogo alla vostra fantasia aggiungendo qualche accessorio così da rendere ancora più magica l’atmosfera! Buona cucina a tutti
- noreply@blogger.com (Zuccaepanbagnato)
- Tags: albumi cannella farina di mandorle meringhe succo di limone zucchero a velo zucchero integrale zucchero semolato
Crostata di Mele e Crema 0
-75 g zucchero a velo
-25 g farina di nocciole
-45 g uova intere
-50 g farina 00 ( 9-10% proteine) -> primo inserimento
-150 g farina 00 ( 9-10% proteine) -> secondo inserimento
Nella ciotola della planetaria ammorbidite il burro con il gancio a foglia, ed aggiungete quindi lo zucchero a velo e le uova. Unite la farina di nocciole, e, a seguire, la prima parte di farina. Una volta assorbita terminate aggiungendo la seconda parte di farina.
Ricordate di spegnete la macchina non appena gli ingredienti sono amalgamati: lavorare troppo l'impasto fa inglobare aria che poi rischia di deformare la frolla in cottura.
Terminate di impastare velocemente a mano e formate un panetto rettangolare di circa 1 cm di spessore, che andrà sigillato con pellicola e riposto in frigorifero per minimo tre ore, meglio tutta la notte.
Il giorno successivo riprendete il vostro impasto e stendetelo fino ad ottenere un foglio di frolla rettangolare con spessore massimo 2-3mm, dopodiché mettetelo a stabilizzare in congelatore per un'ora.
A questo punto togliete la frolla dal congelatore e ritagliate un disco pressando nella pasta il cerchio microforato, ottenendo in tal modo la base della crostata, che andrete a posizionare sull'apposito tappetino microforato, o, in alternativa, su una teglia ricoperta di carta forno.
Utilizzando la pasta residua ed aiutandovi con un righello ritagliate delle strisce piuttosto lunghe ed alte poco più dell'altezza dell'anello. Pennellate l'interno dell'anello con del burro fuso, posizionatelo attorno alla base di frolla, e foderatelo con le strisce di frolla appena tagliate.
Rifilate i bordi con un coltello ed infornate a 165°C statico per circa 20 minuti, e comunque fino a doratura. Se l'impasto è stato lavorato correttamente, in cottura i bordi si staccheranno dal cerchio, permettendo un'agevole estrazione della crostata dall'anello poco dopo essere stata sfornata.
Se non avete l'anello microforato potete utilizzare il vostro solito metodo per la cottura della frolla "in bianco", utilizzando un classico stampo per crostate e cuocendo la frolla con dei pesi sulla base per evitare di far crescere l'impasto in cottura.
Una volta fredda conservate la frolla in una scatola di latta, o in un sacchetto per alimenti, fino al momento dell'utilizzo.
- 20 g tuorlo
- 55 g zucchero
- 4 g gelatina alimentare in fogli ( 2 fogli )
- 280 g panna semi-montata
- 1 cucchiaino essenza vaniglia
- 1/2 cucchiaino cannella in polvere
- noreply@blogger.com (Zuccaepanbagnato)
- Tags: burro cannella farina debole farina di nocciole gelatina in fogli panna fresca uova vaniglia zucchero a velo