Le Nostre Ricette — sale

Bruschettine con Nuvola di Albume e Tuorlo Marinato 0
In questo periodo di isolamento anche andare a fare la spesa è diventato un problema. E allora perché non provare ad utilizzare gli ingredienti più comuni come il pane e le uova per preparare un piatto originale? Bastano solo due ingredienti per preparare queste sfiziose bruschette, un'idea semplice ma creativa per abbellire la nostra tavola di Pasqua.
- noreply@blogger.com (Zuccaepanbagnato)
- Tags: pane in cassetta sale uova zucchero
Panini all'Olio con Lievito Madre 0
Dopo un periodo di caldo anomalo le temperature sono tornate accettabili, ed ho finalmente potuto riaccendere il forno; è' stata l'occasione giusta per tornare ad impastare: da tempo non utilizzavo il mio lievito madre, e devo dire che mi mancava...Sentire l'impasto che si forma tra le mani è una sensazione davvero gratificante, un antistress naturale! I bimbi non amano le pagnottone rustiche, per loro la crosta è troppo croccante...E così ho pensato di accontentarli preparando dei panini all'olio con lievito madre, morbidi, profumati e super inzupposi, perfetti per fare la scarpetta, ma ottimi anche come base per delle gustose bruschettine! Non vi ho fatto venire voglia di provare a prepararle? Per la ricetta ho preso spunto dai panini con licoli preparati da Golosando Serenamente, ma non ho utilizzato le uova ed ho adattato la ricetta per l'utilizzo di lievito madre solido; insomma, alla fine faccio sempre di testa mia ;)))INGREDIENTI ( per 12 panini da 80-85gr)
- 500 g farina 0 ( o di media forza)
- 150 g lievito madre
- 250 g acqua
- 30 g olio extra vergine di oliva
- 5 g di malto ( o miele )
- 10 g sale
In una ciotola spezzettate il lievito madre, aggiungete l'acqua ed il malto e mescolate con una frusta fino a formare una schiumetta in superficie.
Aggiungete quindi la farina ed iniziate ad impastare fino ad ottenere un impasto compatto ed omogeneo, quindi aggiungete il sale.
Proseguite poi aggiungendo l'olio, in tre dosi: l'olio va fatto assorbire completamente prima di procedere con le dosi successive, l'impasto deve avere il tempo di adattarsi gradualmente all'aggiunta del nuovo ingrediente.
Una volta ottenuto un impasto liscio ed omogeneo formate una palla, che andrà lasciata riposare a temperatura ambiente per circa mezz'ora, coperta dalla ciotola con cui avete impastato.
Trascorsi i 30 minuti procedete con un giro di pieghe a tre: stendete delicatamente la palla ( con il lato "bello" sotto ) fino a formare un rettangolo. Piegate il lato corto per un terzo della lunghezza e ricopritelo con l'altro lato corto: in questo modo il lato corto diventerà il lato lungo. Ruotate il rettangolo di 90° e ripetete la piega a tre, ottenendo un quadrato.
Ricoprite di nuovo l'impasto e lasciate riposare per altri 30 minuti e ripetete il giro di pieghe. Dopodichè arrotolate l'impasto chiudendo bene sotto, ottenendo una palla di impasto più strutturata: questa procedura viene proprio effettuata per rafforzare la maglia di glutine e rendere l'impasto più elastico e resistente.
A questo punto trasferite la palla in una ciotola leggermente unta d'olio e potete scegliere di lasciare maturare l'impasto in frigo ( scelta consigliata ) o a temperatura ambiente. Nel primo caso lasciate l'impasto a 4°C per tutta la notte, e la mattina successiva lasciate acclimatare ed attendete il raddoppio prima di proseguire. Se decidete invece di fare il pane in giornata mettetelo in un luogo tiepido e lasciatelo lievitare fino al raddoppio.
Una volta raddoppiato rovesciate l'impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e stendete delicatamente l'impasto fino a formare un rettangolo. Dividete quindi il rettangolo in 12 rettangoli uguali ed arrotolateli a chiocciola.
Ristendete la chiocciola con il mattarello, piuttosto sottile, ed andate a riarrotolare formando una nuova chiocciola.
Posizionate i vostri panini sulla leccarda ricoperta di carta forno, coprite con pellicola alimentare e lasciate lievitare ancora un paio d'ore.
Infornate a 175°C per 15-18 minuti, e comunque fino a doratura. Prima di sfornare battete con le nocche il fondo dei vostri panini, saranno pronti quando il suono ottenuto sarà sordo, come se i panini fossero vuoti.
Lasciate intiepidire i panini e conservateli in un sacchetto di carta, o congelateli subito per un futuro utilizzo. In questo caso prima di consumarli basterà scongelarli direttamente in forno a 130° C per qualche minuto, e saranno croccanti e profumati come appena sfornati. Buona cucina a tutti!

Torta Soffice al Mascarpone Senza Uova 0
E' tempo di vacanza, e, prima di partire, è mia abitudine cercare di smaltire più possibile gli alimenti freschi, in modo da non lasciarli scadere in frigo mentre noi siamo fuori. E questa volta l'ingrediente da consumare era una confezione di mascarpone, che avevo acquistato un paio di settimane fa, e che sinceramente mi dispiaceva abbandonare in frigo per poi buttarla al rientro. E, quando ho letto questa ricetta di Crescere in Cucina con Lila ho trovato l'ispirazione che stavo cercando. Parlo di ispirazione perchè in realtà la ricetta da cui sono partita prevede l'utilizzo di altri ingredienti: e così, quella che era in partenza era una torta di ricotta è diventata una torta al mascarpone e cioccolato! Inoltre la ricetta da cui sono partita era proprio perfetta per la mia missione "svuotafrigo", perchè non prevede l'utilizzo di uova, ed io le avevo finite. Dalla foto non si riesce purtroppo a sentire il profumo ma si intuisce quanto sia morbido questo impasto, che ho arricchito con cacao e gocce di cioccolato perchè alla mia piccola Gioia piacciono solo le torte " marroni";)INGREDIENTI ( per tortiera diam. 22)
- 250 g mascarpone
- 160 g zucchero
- 40 g miele
- 1 cucchiaino essenza di vaniglia, o i semini di 1/2 bacca
- 12 g lievito per dolci
- 150 g farina debole ( 00 o max 9-10% di proteine)
- 110 g farina di farro
- 15 g cacao amaro
- 180 g latte
- 1 pizzico di sale
- 75 g gocce di cioccolato
Iniziate setacciando le farine, il lievito ed il cacao amaro, e mettete da parte.
In una scodella versate lo zucchero ed il miele e mescolate energicamente con una frusta in modo da ottenere un composto compatto ma piuttosto omogeneo. Aggiungete quindi il mascarpone, l'essenza di vaniglia e, se necessario, un goccio di latte, e continuate a mescolare fino ad ottenere una crema liscia e morbida.
Aggiungete quindi gli ingredienti secchi setacciati in precedenza, alternandoli con poco latte a filo. Continuate a mescolare fino ad ottenere un impasto morbido ( tenete conto che, a seconda delle farine utilizzate, potrebbe essere necessario più latte di quanto indicato nella ricetta ).
Terminate aggiungendo un pizzico di sale, e, da ultime, le gocce di cioccolato, mescolando bene per distribuirle nell'impasto in maniera uniforme.
Preriscaldate il forno statico a 175°C, foderate con carta forno una tortiera a cerniera ed imburrate i lati. Versate quindi l'impasto e cuocete per 35-40 minuti nel ripiano centrale.
Come sempre i tempi dipendono dal tipo di forno: quando la superficie appare dorata potete fare la prova stecchino, che deve uscire ben asciutto dal cuore della torta. A questo punto sfornate e lasciate intiepidire.
La vostra torta al mascarpone è pronta per essere servita: è talmente morbida e profumata che non ha bisogno di essere farcita o glassata, è perfetta così, e si mantiene morbidissima anche il giorno dopo, se riuscite a farla durare! Buona cucina a tutti
- noreply@blogger.com (Zuccaepanbagnato)
- Tags: cacao amaro farina debole farina di farro gocce di cioccolato latte lievito per dolci mascarpone miele sale vaniglia zucchero semolato
Biscotti di Vetro 0
Stranamente quest'anno ho iniziato prima del solito a pensare a come decorare il mio piccolo alberello di Natale. Non amo molto le classiche bocce, e preferisco decori naturali e fatti in casa. Ogni anno preparo qualche addobbo nuovo, e, visto che mi sono presa in anticipo, ho finalmente avuto il tempo per preparare i biscotti di vetro, che erano nella lista delle cose da provare ormai da qualche anno. I biscotti di vetro sono dei classici frollini in cui viene creato uno spazio vuoto che viene poi riempito con un cuore trasparente. In rete ne ho trovate davvero tante versioni, ma quella che mi ha convinta di più, e che ho replicato quasi fedelmente, è la ricetta della Tana del Coniglio. Sembrano complessi, ma basta solo un po'di attenzione e sfornerete degli splendidi biscotti di Natale, che potranno essere utilizzati come decorazione, ma anche confezionati e regalati ai vostri amici più golosi: perchè sì, questi biscotti di vetro non sono solo molto belli, sono anche buonissimi!INGREDIENTI ( per 30-35 biscotti circa )
- 280 gr di farina 00
- 1/4 cucchiaino di sale fino
- 115 gr di burro
- 200 gr di zucchero semolato
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 15-20 caramelle dure (senza ripieno)
Iniziamo dalla pasta frolla: inserite in un robot da cucina tutti gli ingredienti e frullate fino ad ottenere un composto sbricioloso. Se come me avete Bimby basteranno 30 secondi a vel. 4-5. Una volta frullato rovesciate l'impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e terminate di lavorarlo a mano, formando un panetto rettangolare che andrete a riporre in frigo per almeno un'ora, meglio due.
Se avete poco tempo potete preparare la frolla il giorno prima e conservarla in frigo avvolta nella pellicola per alimenti, così il giorno dopo dovrete solo occuparvi di formare e cuocere i vostri biscotti di vetro.
Al momento di formare i biscotti assicuratevi di avere a portata di mano due stampini dello stesso soggetto ( io ho utilizzato la stella) ma di dimensioni differenti, che serviranno per creare la "finestra" per l'effetto vetro.
Stendete la frolla tra due fogli di carta forno ad uno spessore di 4-5 mm: iniziate intagliando le stelle più grandi, poi, delicatamente, create la finestra all'interno utilizzando la formina più piccola: deve rimanere un bordo di circa 5 mm in grado di sostenere la struttura del biscotto.
Le stelle vanno posizionate su una teglia coperta di carta forno: per evitare che nello spostamento si deformino ( ricordate che l'interno per il momento è vuoto) rimettetele in frigo per una decina di minuti per poterle muovere più agevolmente.
Nel frattempo accendete il forno a 150°C statico e frantumate al coltello o con un frullatore le caramelle: ricordate che non devono avere il ripieno, e, che devono essere tutte di un colore. Io ho acquistato un pacchetto misto arancia/limone, ma ho selezionato solo quelle al limone per avere un colore uniforme. Per quanto riguarda le quantità tenete conto che una caramella è sufficiente per due bicotti, con 15 pezzi dovreste averne a sufficienza ( ma dipende sia dalla dimensione del biscotto che da quella delle caramelle, quindi tenetevi un po'abbondanti..)
Prima di infornare distribuite i pezzetti di caramella nella parte vuota del biscotto, avendo cura di non sporcare i bordi. Personalmente ho frullato le caramelle ed ho utilizzato un cucchiaino per distribuirle, ma ho visto che alcuni mettono direttamente metà caramella al centro del biscotto. Per i prossimi proverò a fare così e vi aggiorno, per ora non riesco a dirvi quale sia il metodo migliore.
I biscotti devono cuocere 11-12 minuti al massimo, devono risultare leggermente dorati e l'interno in caramella non deve "bollire" altrimenti l'effetto vetro non sarà così realistico. A questo punto, se i biscotti sono da mangiare, sfornate e lasciate raffreddare prima di riporre i vostri biscotti di vetro in una scatola di latta.
Se invece decidete di utilizzarli da appendere, una volta sfornati create un piccolo forellino utilizzando il retro di uno spiedino in legno: mi raccomando questa operazione va fatta quando sono ancora caldi, man mano che raffreddano diventa più complicato e i biscotti rischiano di rompersi. Una volta freddi tagliate dello spago da cucina ed infilatelo attraverso il foro: un piccolo nodino alla sommità ed i biscotti di vetro sono pronti per essere appesi al vostro albero di Natale, che oltre ad essere molto bello, avrà un incredibile profumo di buono!
Un ultimo suggerimento: i biscotti di vetro sono davvero buoni anche da mangiare, ma evitate di mangiare quelli che avrete appeso: rimanendo all'aria perdono fragranza e saranno solo belli da vedere! Buon Natale a tutti
- noreply@blogger.com (Zuccaepanbagnato)
- Tags: burro caramelle dure farina 00 sale uova vaniglia zucchero semolato